Dal 1991 ha sviluppato una lunga carriera internazionale, essendo co-fondatore della Vtol Dance Company (1991-2000), e realizando diverse produzioni con Volcano Theatre Company. Particolarmente importante le collaborazioni artistiche con le compagnie CandoCo, Emilyn Claid, Ersatz Dance, y Michelle Man & Friends. Ha lavorato lungamente per il British Council curando progetti di danza, svolgendo il doppio ruolo di artista e formatore. Attualmente è professore titolare alla Edge Hill University, dove svolge, inoltre, le funzioni di direttore del Student Experience in Performing Arts.


Premio MAX 2017 (id. Premi Ubu) al Miglior Spettacolo Rivelazione
Premio Speciale della Giuria ai Premi Zirkolika di Catalogna 2016
“Con questa creazione ci proponiamo di accompagnare lo spettatore ad immergersi in un mondo a lui familiare, un universo composto da porzioni di vita che tutti abbiamo avuto modo di conoscere, per condividere con noi un’esperienza umana.”
Sinopsi
Piccole strutture, un trampolino, una bascula e quattro uomini…
Quattro acrobati che si osservano, si studiano, si scontrano, si lanciano e ci trasportano nel loro viaggio metaforico: incontri, rivalità, destrezza, cadute, giochi di potere, seduzione, manipolazioni, un “intarsio” di frammenti di vita che sono specchio delle relazioni umane.
Un circo in continuo movimento, uno spettacolo d’impatto, poetico e divertente, un momento che suscita un affetto sincero per questa strana bestia che è l’essere umano.

SCHEDA ARTISTICA
IDEA ORIGINALE
Compañía de Circo “eia”
REGIA
Compañía de Circo “eia” con la collaborazione di Jordi Aspa
CREAZIONE E INTERPRETAZIONE
Armando Rabanera Muro, Fabio Nicolini, Fabrizio Giannini, Manel Rosés Moretó
COREOGRAFIA
Michelle Man
DIREZIONE MUSICALE
Cristiano Della Monica
COLLABORATORI ARTISTICI
Roberto Magro, James Hewison, Giulia Venosa – Oiné Ensamble
DISEGNO LUCI
Sarah Sankey
SPAZIO SONORO
Diego Rada Antoñanzas
SCENOGRAFIA
Compañía de Circo “eia”, El Taller del Lagarto
COSTUMI
Fanny Fredouelle, Rosa Crehuet, Maru Shima
PRODUZIONE
Compañía de Circo “eia” e La Destil.leria
COPRODUZIONI
Mercat de les Flors – Barcelona (ES), Cirque Théâtre Jules Vernes, Pôle National Cirque et Arts de la Rue – Amiens (FR), CIRCO INTERIOR BRUTO – Madrid (ES), Festival Temporada Alta – Girona Salt (ES), Festival Pisteurs d’Étoiles – Obernai (FR), HAMEKA. Fabrique de Création des Arts de la Rue – Communauté de Communes Herrobi (FR)
IN COLLABORAZIONE CON
La Central del Circ – Barcellona (ES), Trapezi. Fira del Circ de Catalunya – Reus (ES), Espace Catastrophe. Centre International de Création des Arts du Cirque – Bruxelles (BEL), La Grainerie. Fabrique des Arts du Cirque – Toulouse (FR), L’Estruch. Fàbrica de Creació de les Arts en Viu – Sabadell (ES), Atelier Culturel de Landerneau (FR), Flic Scuola di Circo di Torino, Escuela de Circo Carampa – Madrid (ES)
PARTNERS ISTITUZIONALI
ICEC – Institut Catalá de les Empreses Culturals, INAEM – Ministerio de Educación, Cultura y Deporte del Gobierno de España, Institut Ramon Llull – Llengua i Cultura Catalana
ÉQUIPE
ÉQUIPE ARTISTICA

Armando Rabanera Muro
Agile
Diplomato alla Scuola di Circo Carampa di Madrid, dove si specializza in portés acrobatici e banchina con Fabrizio Giannini. Studia Teatro Gestuale alla RESAD di Madrid. Fondatore delle compagnie Cirque Vague e Circo de la Sombra, nel 2009 inizia una nuova avventura con la creazione della Compañía de Circo “eia”, con la quale ottiene il riconoscimento del settore arrivando al Premio Città di Barcellona 2011 per lo spettacolo CAPAS, prima creazione della compagnia.

Fabrizio Giannini
Porteur
Diplomato alla Scuola di Circo Carampa di Madrid, dove si specializza in portés acrobatici e banchina con Armando Rabanera. Diplomato in Educazione Fisica all’ISEF di Napoli. Fondatore delle compagnie Cirque Vague e Circo de la Sombra, nel 2009 inizia una nuova avventura con la creazione della Compañía de Circo “eia”, con la quale ottiene il riconoscimento del settore arrivando al Premio Città di Barcellona 2011 per lo spettacolo CAPAS, prima creazione della compagnia.

Fabio Nicolini
Acrobata
Dopo una lunga carriera di ginnasta, approda al circo e inizia a formarsi alla Flic Scuola di Circo di Torino, dove parallelamente lavora come professore di acrobatica e palo cinese. Nel 2004 inizia gli studi di danza e danza acrobatica partecipando a festivals quali DeltebreDanse, tra gli altri. È co-fondatore del Collettivo 320 Chili, con il quale vince il Premio Equilibri per Roma nel 2010.

Manel Rosés
Acrobata
Inizia gli studi circensi alla ECRR di Barcellona. Nel 2010 si laurea con lode a DOCH, Università di Danza e Circo di Stoccolma, dove si specializza in bascula e verticalismo. Nel 2008 crea la compagnia Balagans, con la quale nel 2011 vince la Medaglia d’Oro al Festival Mondial du Cirque de Demain a Parigi, presentando un numero di bascula.

Sarah Sankey
Illuminatrice illuminata
Dopo una brillante carriera come ballerina e performer, inizia il suo percorso nel mondo del circo con Archaos, considerata una delle prime compagnie di circo contemporaneo al mondo. Dopo un’incidente, passa dietro le quinte formandosi come tecnica di illuminazione e light designer. La relazione con la Compañía de Circo “eia” inizia dal principio, realizzando il disegno luci di CAPAS e accompagnando la tournée come tecnica di illuminazione.

Diego Rada
Spazio sonoro
Formatosi presso MICROFUSA come tecnico del suono specializzato in Direct Sound. Dopo aver lavorato in tournée di artisti come Ojos de Brujo, La Cabra Mecánica e Operación Triunfo, nel 2009 entra al museo MACBA di Barcellona come tecnico del suono e audiovisivo. Nel 2015 inizia il suo viaggio con la Compañía de Circo “eia”, progettando lo spazio sonoro per inTarsi e accompagnando il tour come tecnico del suono.
COLLABORATORI/ICI

Roberto Magro
Attore e regista di circo

Michelle Man
Ballerina e coreografa
Fondatrice della compagnia Michelle Man and Friends, dopo essere stata direttrice coreografica della Scuola di Circo Carampa di Madrid, torna in Inghilterra dove lavora attualmente alla Edge Hill University di Omskirk , continuando a lavorare sulla coreografia circense. È stata coreografa di CAPAS, la prima creazione della Compañía de Circo “eia”.

Cristiano Della Monica
Musicista e compositore

Jordi Aspa
Artista e regista di circo
Fondatore della compagnia Escarlata Circus con Bet Miralta, creatori del Festival Trapezi di Reus, una delle manifestazioni circensi più riconosciute a livello spagnolo ed europeo. Nel suo bagaglio una grande esperienza di creazioni, collaborazioni con grandi manifestazioni, compagnie e scuole di circo. È Premio Nazionale della Cultura della Generalitat de Cataluña e Premio Nazionale di Circo del Ministerio de Cultura de España. Ha diretto CAPAS, la prima creazione della Compañía de Circo “eia”.

James Hewison
Coreografo e ballerino
ÉQUIPE
ÉQUIPE ARTISTICA

Armando Rabanera Muro
Agile
Diplomato alla Scuola di Circo Carampa di Madrid, dove si specializza in portés acrobatici e banchina con Fabrizio Giannini. Studia Teatro Gestuale alla RESAD di Madrid. Fondatore delle compagnie Cirque Vague e Circo de la Sombra, nel 2009 inizia una nuova avventura con la creazione della Compañía de Circo “eia”, con la quale ottiene il riconoscimento del settore arrivando al Premio Città di Barcellona 2011 per lo spettacolo CAPAS, prima creazione della compagnia.

Fabrizio Giannini
Porteur
Diplomato alla Scuola di Circo Carampa di Madrid, dove si specializza in portés acrobatici e banchina con Armando Rabanera. Diplomato in Educazione Fisica all’ISEF di Napoli. Fondatore delle compagnie Cirque Vague e Circo de la Sombra, nel 2009 inizia una nuova avventura con la creazione della Compañía de Circo “eia”, con la quale ottiene il riconoscimento del settore arrivando al Premio Città di Barcellona 2011 per lo spettacolo CAPAS, prima creazione della compagnia.

Fabio Nicolini
Acrobata
Dopo una lunga carriera di ginnasta, approda al circo e inizia a formarsi alla Flic Scuola di Circo di Torino, dove parallelamente lavora come professore di acrobatica e palo cinese. Nel 2004 inizia gli studi di danza e danza acrobatica partecipando a festivals quali DeltebreDanse, tra gli altri. È co-fondatore del Collettivo 320 Chili, con il quale vince il Premio Equilibri per Roma nel 2010.

Manel Rosés
Acrobata
Inizia gli studi circensi alla ECRR di Barcellona. Nel 2010 si laurea con lode a DOCH, Università di Danza e Circo di Stoccolma, dove si specializza in bascula e verticalismo. Nel 2008 crea la compagnia Balagans, con la quale nel 2011 vince la Medaglia d’Oro al Festival Mondial du Cirque de Demain a Parigi, presentando un numero di bascula.

Sarah Sankey
Illuminatrice illuminata
Dopo una brillante carriera come ballerina e performer, inizia il suo percorso nel mondo del circo con Archaos, considerata una delle prime compagnie di circo contemporaneo al mondo. Dopo un’incidente, passa dietro le quinte formandosi come tecnica di illuminazione e light designer. La relazione con la Compañía de Circo “eia” inizia dal principio, realizzando il disegno luci di CAPAS e accompagnando la tournée come tecnica di illuminazione.

Diego Rada
Spazio sonoro
Formatosi presso MICROFUSA come tecnico del suono specializzato in Direct Sound. Dopo aver lavorato in tournée di artisti come Ojos de Brujo, La Cabra Mecánica e Operación Triunfo, nel 2009 entra al museo MACBA di Barcellona come tecnico del suono e audiovisivo. Nel 2015 inizia il suo viaggio con la Compañía de Circo “eia”, progettando lo spazio sonoro per inTarsi e accompagnando il tour come tecnico del suono.
COLLABORATORI/ICI

Roberto Magro
Attore e regista di circo

Michelle Man
Ballerina e coreografa
Fondatrice della compagnia Michelle Man and Friends, dopo essere stata direttrice coreografica della Scuola di Circo Carampa di Madrid, torna in Inghilterra dove lavora attualmente alla Edge Hill University di Omskirk , continuando a lavorare sulla coreografia circense. È stata coreografa di CAPAS, la prima creazione della Compañía de Circo “eia”.

Cristiano Della Monica
Musicista e compositore

Jordi Aspa
Artista e regista di circo
Fondatore della compagnia Escarlata Circus con Bet Miralta, creatori del Festival Trapezi di Reus, una delle manifestazioni circensi più riconosciute a livello spagnolo ed europeo. Nel suo bagaglio una grande esperienza di creazioni, collaborazioni con grandi manifestazioni, compagnie e scuole di circo. È Premio Nazionale della Cultura della Generalitat de Cataluña e Premio Nazionale di Circo del Ministerio de Cultura de España. Ha diretto CAPAS, la prima creazione della Compañía de Circo “eia”.

James Hewison
Coreógrafo e bellaerino
Dal 1991 ha sviluppato una lunga carriera internazionale, essendo co-fondatore della Vtol Dance Company (1991-2000), e realizando diverse produzioni con Volcano Theatre Company. Particolarmente importante le collaborazioni artistiche con le compagnie CandoCo, Emilyn Claid, Ersatz Dance, y Michelle Man & Friends. Ha lavorato lungamente per il British Council curando progetti di danza, svolgendo il doppio ruolo di artista e formatore. Attualmente è professore titolare alla Edge Hill University, dove svolge, inoltre, le funzioni di direttore del Student Experience in Performing Arts.
MULTIMEDIA






































RASSEGNA STAMPA
TOUR
CIÒ CHE SARÀ
2021
DICEMBRE
Grazie e arrivederci!
#laculturaessegura
CIÒ CHE È STATO
GIUGNO
6 – Animatis, Issoire, Francia
9 – Le Cube, Lieusaint, Francia
12 e 13 – Cirkulacjia Festival, Kaunas, Lituania
LUGLIO
6 – Festival des 7 Collines, Saint-Étienne, Francia
SETTEMBRE
29 e 30 – Théâtre Forum Meyrin, Genevra, Svizzera
OTTOBRE
4, 5 e 6 – Festival Assemblage’S, Genevra, Svizzera
17 – Teatro Lope de Vega, Sevilla, Spagna
NOVEMBRE
18 – Konzert Theater Coesfeld, Coesfeld, Germania
21 – La Quintaine, Chasseneuil-du-Poitou, Francia
23 – Pont des Arts, Cesson-Sevigné, Francia (masterclass)
Dall 24 all 26 – Pont des Arts, Cesson-Sevigné, Francia
27 e 28 – Théâtre de l’Hôtel de Ville, Saint-Barthelemy-d’Anjou, Francia
30 – Théâtre Millandy, Luçon, Francia
DICEMBRE
2 – Espace Agapit, Saint Maixent l’École, Francia
8 – CAPE, Ettelbruck, Lussemburgo
10 – La Lanterne, Rambouillet, Francia
12 – Gymnase Marc Miller, Sainte-Sigolène, Francia
14 e 15 – La Cigalière, Serignan, Francia
FEBBRAIO
23 – Le Firmament, Firminy, Francia + info
25 – Salle Marie-Christine Barrault, Lavelanet, Francia + info
29 – Stadsshowburg, Utrecht, Olanda + info
MARZO
6 – Espace Culturel de Corbières in collaborazione con la Verrerie d’Alès, Pôle National Cirque Occitanie, Lezignan-Corbières, Francia + info
AGOSTO
27 – Festival Cir&Co, Ávila, Spagna + info
SETTEMBRE
12 – Inaugurazione Stagione Teatrale Hendaya Cultura, Hendaya, Francia + info
26 – Festival Bilboko Kalealdia, Bilbao, Spagna + info
OTTOBRE
24 e 25 – Teatro L’Artesá, El Prat de Llobregat, Spagna + info
GENNAIO
18 – Centre Culturel L’Ilyade, Seyssinet-Pariset, Francia + info
22 – Salle Léon Curral, Sallanches, Francia + info
23 – L’Agora, Bonneville, Francia + info
24 – Théâtre du Bordeau, Saint-Genis-Pouilly, Francia + info
25 – Théâtre de Beausobre, Morges, Svizzera + info
29 – Le Sémaphore, Cébazat, Francia + info
31 – Relais Culturel Régional P. Schielé, Thann, Francia + info
FEBBRAIO
1 – Relais Culturel Régional P. Schielé, Thann, Francia + info
2 – Espace Rhénan, Kembs, Francia + info
Dal 4 all’ 8 – Théâtre La Coupole, Saint-Louis, Francia + info
10 – Centre Culturel de Porrentruy, Svizzera + info
17 – Teatre Municipal de Girona, Spagna + info
APRILE
23 – Relais Culturel, Hagueneau, Francia + info
26 e 27 – Centre Culturel Abbaye de Neumünster, Lussemburgo + info
30 – Les Tanzmatten, Sélestat, Francia + info
MAGGIO
2 – Les Tanzmatten, Sélestat, Francia + info
3 – La Nef, Wissembourg, Francia + info
4 – Le PréO, Oberhausbergen, Francia + info
11 – Festi’Mai, Saint-André de Seignanx, Francia + info
14 – Le Champilambart, Vallet, Francia + info
16 – L’Odyssée, Orvault, Francia + info
18 – La Genette Verte, Florac, Francia + info
Dal 23 al 26 – Ruhrfestspiele, Recklinghausen, Germania + info
30 e 31 – Trafó House of Contemporary Arts, Budapest, Ungheria + info
GIUGNO
7 – Le Carré Blanc, Tinqueux, Francia + info
23 – Arctic Arts Festival, Harstad, Norvegia + info
LUGLIO
13 – KorresponDance Festival, Žďár nad Sázavou, Repubblica Ceca + info
20 – 35º MIT de Ribadavia, Ribadavia, Spagna + info
23 e 24 – Cirque d’été, Niort, Francia + info
27 – Festival Artencalle, Alfaro, Spagna + info
AGOSTO
8 – Festival de las Murallas, Pamplona, Spagna + info
16 – Festival de Verano Clunia, Huerta del Rey, Spagna + info
SETTEMBRE
7 e 8 – Dinamico Festival, Reggio Emilia + info
13 – FORUM, Leverkusen, Germania + info
19 e 20 – Riga Cirks, Riga, Lettonia + info
22 – Open the Door Festival, Katowice, Polonia + info
25 – Festival Circarte, Alicante, Spagna + info
29 – Teatro Isabel La Católica, Granada, Spagna + info
OTTOBRE
2 – Le Piano’cktail, Bouguenais, Francia + info
10 – Le Sablier Pôle des Arts de la Marionnette en Normandie, Ifs, Francia + info
12 – Les 3 Scènes, Saint-Dizier, Francia + info
19 e 20 – Mon Circo Rassegna di Circo Contemporaneo, Montiglio Monferrato + info
NOVEMBRE
7 e 8 – Teatre Principal de Palma, Palma de Mallorca, Spagna + info
10 e 11 – Auditorio de Santa Eulària, Santa Eulària des Riu, Ibiza, Spagna + info
Dal 19 al 21 – Théâtre Jean-Claude Carrière @ Domaine d’Ô, Montpellier, Francia + info
DICEMBRE
3 – Espace Malraux, Joué-lès-Tours, Francia + info
5 e 6 – Scène Nationale de l’Essonne Agora-Desnos, Evry, Francia + info
10 – Espace Culturelle La Villa, Villabé, Francia + info
17 – Théâtre Benno Besson, Yverdon-les-Bains, Svizzera + info
GENNAIO
Dal 3 al 14 – Mercat de les Flors, Barcellona, Spagna + info
23 – Teatre Auditori de Sant Cugat, Sant Cugat, Spagna + info
28 – L’Illiade, Illkirch-Graffenstaden, Francia + info
30 – MAC, Bishwiller, Francia + info
FEBBRAIO
1 – Festival Momix, Kingersheim, Francia + info
MARZO
3 e 4 – Teatro Asioli, Correggio (RE) + info
APRILE
4 – Le Cappelia, La Chapelle-Sur-Erdre, Francia + info
6 – L’Eldorado, Saint-Pierre-d’Oléron, Francia + info
8 – Espace Culturel de la Hague, Beaumont-Hague, Francia + info
21 – LAVA, Valladolid, Spagna + info
Dal 27 al 29 – Teatro dei Piccoli, Napoli + info
MAGGIO
2 – Teatro dei Piccoli, Napoli + info
5 e 6 – Rotterdam Circusstad, Rotterdam, Olanda + info
18 – Centro Cultural de Ovar, Portogallo + info
26 – Plaza de Josep Pla, Figueres, Spagna + info
GIUGNO
1 e 2 – Festival Tête-à-Tête, Rastatt, Germania + info
9 – Festival Kaldearte, Vitoria, Spagna + info
LUGLIO
Dal 9 al 21 – Festival OFF d’Avignon nel programma di L’Occitanie Fait son Cirque en Avignon, Francia + info
AGOSTO
3 e 4 – Spraoi Festival, Waterford, Irlanda + info
7 e 8 – Merchant City Festival, Glasgow, UK + info
11 – Sziget Festival, Budapest, Ungheria + info
SETTEMBRE
13 – Pavilion Theater, Worthing, UK + info
15 e 16 – Out There Festival, Great Yarmouth, UK + info
21 – Mouth of the Tyne Festival, Whitley Bay Playhouse, UK + info
OTTOBRE
2 – Edge Hill University Arts Centre, Ormskirk, UK + info
5 e 6 – Nuffield Theatres, Southampton, UK + info
8 – The Lowry, Manchester, UK + info
10 – Pontio Arts Centre, Bangor, UK + info
14 – Teatre La Sala, Argentona, Spagna + info
19 – The Civic, Barnsley, UK + info
27 e 28 – Arts Depot, Londra, UK + info
NOVEMBRE
3 – Festival de Teatro @ Serantes Kultur Aretoa, Santurtzi, Spagna + info
Dal 12 al 17 – Biennale CINARS 2018, Montréal, Canada + info
29 – Teatre Serrano, Gandia, Spagna + info
DICEMBRE
1 – Teatro del Bosque, Móstoles, Spagna + info
6 e 7 – Festival EnCirqué #2 @Théâtre Les Halles, Sierre, Svizzera + info
27 – Bastero Kulturgunea, Andoain, Spagna + info
28 – Teatro Social Antzokia, Basauri, Spagna + info
APRILE
Dal 18 al 20 – Canvas Showcase, in collaborazione con CatalanArts!, Londra, UK + info
22 – Teatre Municipal de l’Escorxador, Lleida, Spagna + info
27 – Teatro Circo Murcia, Murcia, Spagna + info
29 – Factoria d’Arts Escèniques, Banyoles, Spagna + info
30 – Teatre Auditori, Granollers, Spagna + info
MAGGIO
5 – Festival Circaire, Alcudia, Mallorca, Spagna + info
7 – Centre Cultural de Terrassa, Terrassa, Spagna + info
14 – Festival Chapitoscope, Créon, Francia + info
Dal 18 al 21 – Teatro Circo Price, Madrid, Spagna + info
26 e 27 – Festival T.A.C., Valladolid, Spagna + info
GIUGNO
Dal 2 al 5 – Dutch Acrobatic Convention, Groningen, Olanda + info
10 – Teatre Auditori Felip Pedrell, Tortosa, Spagna + info
17 – Festival La Strada, Brescia + info
18 – Le Strade del Teatro, Abbiategrasso + info
25 – Festival Lune di Teatro, Manerba del Garda + info
28 – Festival Bilboko Kalealdia, Bilbao, Spagna + info
LUGLIO
1 – Con los Cinco Sentidos, Fuenlabrada, Spagna + info
7 – Festival ONADAnce, Palamós, Spagna + info
Dal 10 al 14 – Tour de Piste @ MICC Montréal Complètement Cirque, Montréal, Canadà + info
22 – Festival Ebaiola’t, Esterri d’Aneu, Spagna + info
29 – Festival Vaudeville Rendez-vous, Braga, Portogallo + info
AGOSTO
3 – Les Jeudis de Larros, Gujan-Mestras, Francia + info
4 – Festival En Bastide, Villefranche-de-Rouergue, Francia + info
6 – Festival Bastid’Art, Miramont de Guyenne, Francia + info
23 – Au Bonheur des Mômes, Le Grand-Bornand, Francia + info
25 e 26 – Festival Spoffin, Amersfoort, Olanda + info
31 – At.tension Festival, Lärz, Germania + info
SETTEMBRE
1 e 2 – At.tension Festival, Lärz, Germania + info
7 – Auditorio Municipal, Medina del Campo, Spagna + info
9 – Palacio de Hielo, Jaca, Spagna + info
12 – Galá “Catalunya aixeca el Teló” @ Gran Teatre del Liceu, Barcellona, Spagna + info
15 – Paranimf de la Universitat Jaume I, Castellón, Spagna + info
16 – Festival Gaire, Pancrudo, Spagna + info
OTTOBRE
4 – Teatro Principal, Alicante, Spagna + info
20 – Éuropéenne de Cirques @ La Grainerie, Balma, Francia + info
22 – Teatro del Bosque, Móstoles, Spagna + info
28 e 29 – Theater op de Markt, Neerpelt, Belgio + info
NOVEMBRE
4 – FAM 2017 @ Auditorio de Guía de Isora, Tenerife, Spagna +info
11 e 12 – Teatro Cánovas, Málaga, Spagna + info
17 – Quai des Arts, Pornichet, Francia + info
18 – Le Grand Pré, Langueux, Francia + info
19 – Le Dôme, Saint-Avé, Francia + info
21 – L’Athéna, Auray, Francia + info
24 – Chapiteau AFCA, Aire sur l’Adour, Francia + info
DICEMBRE
3 – Teatro Principal de Zaragoza, Saragozza, Spagna + info
16 – Sala Gazteszena C.C. Egia, San Sebastián, Spagna + info
Dal 21 al 27 – Mercat de les Flors, Barcellona, Spagna + info
Dal 29 al 31 – Tollhaus Karlsruhe, Germania + info
FEBBRAIO
21 – Presentazione pubblica al Teatre de Salt – Anteprima + info
27 – Presentazione pubblica al Teatro di L’Estruch, Sabadell – Anteprima + info
MARZO
4 – La Central del Circ, Barcellona – Anteprima + info
8-9 – Festival UP! @ Théâtre 140, Bruxelles, Belgio – Anteprima + info
APRILE
2 – Festival Cité @ Teatro Concordia, Venaria Reale – Anteprima Italiana! + info
15 – Presentazione pubblica @ Harri Xuri, Louhossoa, Francia – Anteprima + info
Dal 22 al 24 – Circ d’ara Mateix @ Mercat de les Flors, Barcellona – PREMIÈRE! + info
MAGGIO
5 e 6 – Festival Pisteurs d’Étoiles, Obernai, Francia + info
Dal 13 al 15 – Trapezi Fira del Circ de Catalunya @ Teatre Bartrina, Reus, Spagna + info
20 – La Vela de L’Estruch, Sabadell, Spagna + info
LUGLIO
17 – Fira de Circ de La Bisbal, La Bisbal d’Empordà, Spagna + info
21 – Festival Deltebre Dansa, Deltebre, Spagna + info
24 – Los Veranos de la Villa, Madrid + info
AGOSTO
Dal 4 al 6 – Fest’Arts, Libourne, Francia + info
SETTEMBRE
2 e 3 – Tutti Matti per Colorno, Colorno + info
8 e 9 – Dinamico Festival, Reggio Emilia + info
10 e 11 – Fira Tàrrega, Tàrrega, Spagna + info
Dal 23 al 25 – Cirk Fantastik, Firenze + info
OTTOBRE
1 – Temporada Alta @ Teatre de Salt, Salt, Spagna + info
12 – La Batoude, Beauveais, Francia + info
14 e 15 – Festival De Betovering, Den Haag, Olanda + info
21 e 22 – Européenne de Cirques, La Grainerie, Balma, Francia + info
NOVEMBRE
5 – Atelier Culturel de Landerneau, Landerneau, Francia + info
18 – Auditori de Cornellà, Cornellà, Spagna + info
20 – Auditori de Vilafranca del Penedès, Spagna + info
25 – Teatre Kursaal, Manresa, Spagna + info
27 – Teatro Bretón de los Herreros, Logroño, Spagna + info
DICEMBRE
2 – Sala Harri Xuri, Louhossoa, Francia + info
3 – Teatro Cervantes, Arnedo, Spagna + info
9 e 10 – Störa Teater, Göteborg, Svezia + info
17 – Teatre Principal de Olot, Olot, Spagna + info
18 – Teatre Principal de Vilanova, Vilanova i la Geltrù, Spagna + info
SETTEMBRE
Dal 14 al 30 – Residenza a La Vela de l’Estruch, Sabadell, Spagna
OTTOBRE
Dall’1 al 31 – Residenza a La Vela de l’Estruch, Sabadell, Spagna
21 – Présentation de Projet @ CiRCa, Auch, Francia
NOVEMBRE
Dall’1 all’8 – Residenza a La Vela de l’Estruch, Sabadell, Spagna
5 – Presentazione work in progress @ La Vela de l’Estruch, Spagna
Dal 16 al 25 – Residenza a La Grainerie, Toulouse, Francia
24 – Presentazione “Cirque en Chantier” @ La Grainerie, Toulouse, Francia
CONTATTO

Con il supporto di:

Con il supporto di:
